La pianificazione finanziaria
Il risparmio è una delle risorse più importanti per la nostra vita, ed è uno stock di ricchezza che generiamo ogni mese quando consumiamo meno di ciò che guadagniamo.
Il risparmio serve per fronteggiare e dare vita alle nostre esigenze nonché ai nostri obiettivi.
Solo risparmiando e dando vita ad un processo di accumulazione possiamo raggiungere i nostri obiettivi da realizzare nel futuro.
Obiettivi che sono più o meno rilevanti e che, pertanto, hanno necessità di maggiori o minori risorse finanziarie.
Obiettivi che hanno orizzonti temporali diversi, con utilità temporale diversa: caratteristiche che dobbiamo tener ben presenti quando destiniamo il nostro risparmio al raggiungimento di quel determinato obiettivo!
E comunque, il risparmio deve avere una destinazione: dobbiamo creare dei cassetti con dentro i nostri progetti di vita!
Un po’ come le nostre nonne facevano nel passato, quando mettevano dentro le bustine i denari necessari per la spesa, per l’affitto della casa, per la scuola dei figli…..ogni esigenza, ogni nostro sogno, ogni nostro obiettivo deve avere un cassetto con la Sua Rispettiva Accumulazione.
Il risparmio accumulato prende il nome di Ricchezza.
La ricchezza è frutto dei nostri sacrifici ed è importante che nel tempo mantenga il suo valore: per farlo, dobbiamo investirla in modo che abbia un rendimento almeno pari al tasso di inflazione.
La ricchezza deve essere investita in modo da mantenere il suo valore reale nel corso del tempo.
Allora, in questo modo, il denaro lavoro per noi, per il raggiungimento dei nostri obiettivi, dei nostri progetti di vita, dei nostri desideri.
Ogni volta che risparmiamo parte del nostro reddito, dobbiamo avviare o continuare il nostro processo di accumulazione.
- Accumulare è la parola che deve guidare l’investitore nel tempo.
- Accumulare deve diventare la stella polare dell’investitore.
- Accumulare per garantire serenità e tranquillità nel tempo a noi stessi e ai nostri cari.
- Accumulare non per avidità.
Non perché “non si sa mai“.
Bensì, accumulare con precisi scopi; accumulare per obiettivi ben stabiliti.
Ed in questo senso, entra in gioco come protagonista il ruolo del consulente finanziario e della pianificazione finanziaria.
La pianificazione finanziaria è l’arma per raggiungere i nostri obiettivi, i nostri progetti e per vivere molto più serenamente.
Il primo passo che deve effettuare l’investitore con il proprio consulente finanziario, è la determinazione corretta ed esatta degli obiettivi di vita!
Ognuno di Noi ha in testa quali “appuntamenti” dovrà affrontare nel corso della propria vita : auto nuova, acquisto della prima abitazione, lo studio dei figli, la pensione, il matrimonio dei figli……..
E, se ci pensiamo bene, ogni appuntamento richiede un esborso finanziario.
Ora sta a noi decidere, se vogliamo arrivare preparati dinanzi ai nostri progetti di vita, oppure, se arrivarci sprovvisti delle risorse necessarie e quindi costretti a ridurre in maniera drastica il tenore di vita che stiamo avendo.
Per farlo, dobbiamo acquisire un metodo di accumulazione sistematica delle nostre risorse che sono rappresentate dal risparmio.
Gli obiettivi di vita hanno una scadenza temporale che deve essere perfettamente replicata dai nostri investimenti.
Ossia, la pianificazione finanziaria deve aiutarci a rendere coerente l’orizzonte temporale di investimento con gli obiettivi di vita prefissati: questo serve per non perdere opportunità di rendimento!
La definizione temporale delle personali esigenze è centrale nella nostra vita, poiché serve a scadenzare i nostri risparmi e la nostra accumulazione secondo obiettivi di breve, di medio, e di lungo periodo.
Dobbiamo cercare di uscire dalla trappola illogica del “ non si sa mai “ , che sin troppo, oggi, va di moda fra i risparmiatori , e fissarci i veri obiettivi e progetti di vita!
Il “Non si sa mai” è un ostacolo mentale ed emozionale che ci frena nel determinare correttamente le nostre esigenze, facendoci perdere importanti opportunità di rendimento, ma soprattutto, serve a far crescere la nostra ricchezza nel tempo.
Dobbiamo mettere da parte il denaro per precisi ed importanti motivi: il risparmio deve avere importante destinazione.
E per farlo, dobbiamo pianificare insieme ad un consulente.
Il Non si sa mai è l’opposto della pianificazione finanziaria.
Dobbiamo assumerci la responsabilità di stabilire i progetti e gli obiettivi: sulla base di questi , la consulenza professionale e dedicata , ci aiuterà a scegliere lo strumento finanziario più corretto.
Prima, dobbiamo definire la meta del nostro viaggio, poi scegliere il mezzo di trasporto: non facciamo così quando pianifichiamo una vacanza?
E così dobbiamo fare con la gestione e l’accrescimento del nostro risparmio.
Questa immagine aiuta perfettamente a capire lo sviluppo delle nostre esigenze nel corso del tempo.
Non dobbiamo mai perdere di vista i nostri obiettivi, per non farci assalire dalla emotività e dalle paure.
La gestione della ricchezza ha necessità di comportamenti oggettivi e dell’utilizzo della ragione in modo da arginare le nostre emozioni nei confronti dell’investimento finanziario.
Come potete ben capire, queste ultime parole sono strettamente correlate ai primi articoli che ho scritto: la finanza comportamentale è collegata in maniera viscerale alla corretta pianificazione finanziaria.
Questo perché in finanza non contano soltanto i numeri, bensì assume un’importanza estremamente centrale la nostra mente!
Non è un caso che il Premio Nobel per l’Economia nel 2017 è stato nuovamente assegnato ad uno studioso di psicologia comportamentale applicata alla finanza: Richard Thaler.
Avevamo visto nei precedenti articoli le teorie di Khaneman, ed oggi il Nobel è stato assegnato la Thaler.
Questo significa che i comportamenti dei risparmiatori nell’affrontare le proprie esigenze di investimento assumono centralità sempre più importante nel mondo dell’economia.
E nel prossimo articolo parleremo di Einstein e vedremo che anche Lui ha, in un certo senso, parlato e studiato l’accumulazione……
A presto, e ricordatevi di PIANIFICARE!