Se non capisci l’investimento non farlo

andamento della borsa nel lungo periodoSe avete letto le precedenti riflessioni, vi potrà sembrare tutto molto facile e semplice: compro , mantengo per qualche anno, e guadagno. Tutto molto semplice.

Semplice????

Eppure, perché nella realtà non avviene così? Perché sempre più di frequente le persone hanno paura di investire?

Ecco, nei prossimi giorni cercheremo di dare risposta a queste domande. Ed il nostro ragionamento comincerà di nuovo dal fattore tempo e da cosa viene influenzato.

Quali sono i fattori che ne vanno a minare la sua importanza fondamentale sulla buona riuscita dei nostri investimenti.

E proseguiremo analizzando i comportamenti che solitamente vengono attuati di fronte all’andamento dei mercati, ed infine ci avvicineremo a ciò che si chiama : pianificazione finanziaria .

Ma torniamo di nuovo a Warren Buffet :

L’investimento deve essere razionale. Se non lo capite, non lo fate.”

Questa è una delle frasi celebri pronunciate dal Mago di Omaha, in cui consiglia di approcciarsi al mercato degli investimenti solo quando si è in grado di essere razionali e si hanno le capacità per farlo.

Ed invece, caratteristica comune di molti investitori è quella di non avere tempo per seguire gli investimenti, di non avere la giusta esperienza e anche di non disporre delle corrette informazioni ed a volte della giusta preparazione.

Questo può diventare un cocktail letale, perché si finisce per utilizzare un approccio emotivo dando un bel calcio alla ragione ovvero alla razionalità: considerare questa scelta istintiva come corretta (errore cognitivo).

Sui mercati finanziari succedono spesso delle situazioni che sono poco spiegabili razionalmente, ovvero dei comportamenti degli investitori che sembrano mancare di razionalità in maniera sistemica.

Le bolle dei mercati finanziari, e non solo, nascono, in fondo, per questo motivo visto che la razionalità ad un certo punto viene meno…

Questo accade perché l’investitore freddo ed esecutore appartiene alla letteratura, nei fatti il comportamento dell’uomo è mosso dalle emozioni.

Ecco, quindi, che il fattore tempo viene minato dalle notizie che spesso arrivano e, a causa della paura, cosa avviene?

La finanza, spesso, non si raccorda con l’economia reale: la finanza cresce con un moto ondulatorio.

E da cosa sono dovute queste fluttuazioni dei mercati????
Quante volte sentiamo dire: “Bruciati miliardi….Tutti vendono …….” Tutti vendono??? Tutti?? E a chi???

Se c’è chi vende, ricordatevi che c’è chi compra!!!!!!

Ma tutte queste esasperazioni giornalistiche alimentano ancora di più la nostra emotività e la nostra paura: ecco perché, spesso, corriamo a vendere, anzi, a SVENDERE.

Perdiamo la razionalità, i nostri obiettivi, e ci dimentichiamo che è solamente il tempo l’unico nostro vero compagno di viaggio : fedele e amico!

Ce ne dimentichiamo, e così … ( S ) vendiamo.

Nella prossima riflessione ci avvicineremo a quella materia che viene chiamata finanza comportamentale e ci faremo accompagnare sia dal nostro Warren che da …..un premio Nobel!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *