Pianificare …… per sapere dove andare
Vi avevo promesso Einstein, ed invece Vi regalo Seneca, ma…..vediamo se riusciamo ad avvicinare Einstein a Seneca!
Scienza, Filosofia e Finanza.
Se chiediamo alla maggior parte delle persone quali sono i propri obiettivi di vita, la maggior parte risponderà: la salute, la ricchezza …… altri il successo …… altri il riconoscimento sociale…. il potere, la fama.
Dobbiamo distinguere fra obiettivi, desideri e sogni.
Un obiettivo è tale se è misurabile, concreto e può essere vissuto veramente.
Esempio? Se chiediamo ad un marinaio il prossimo scalo, Costui saprà risponderti in maniera netta e precisa.
Ecco: la nostra vita dovrebbe essere progettata in questa maniera!
Tutte le persone dovrebbero essere in questa condizione: quella di saper individuare i propri progetti di vita e scadenzarli nel corso del tempo.
Individuati gli obiettivi, collocati temporalmente, dovremmo essere in grado di organizzarli secondo un loro ordine di priorità.
E sulla base di questo, risparmiare!
Questa è la domanda centrale: perché risparmi?
Se chiedessimo a 100 persone le motivazioni per cui stanno risparmiando, sono convinto che le risposte principali sarebbero: “perché non si sa mai …… sai, nella vita ……. perché i soldi potrebbero servire …….”
Vedete come siamo carenti di obiettivi?
Siamo deficitari di finalità! Mentre, invece, è il fine che ci deve spingere a risparmiare!
Siamo estremamente concentrati sul fare e molto, molto meno sugli obiettivi.
Ma se non sappiamo dove andare, arriveremo da un’altra parte! ( in sostanza è ciò che dice Seneca, sbaglio??? ) E così è in finanza: se non fissiamo obiettivi ben precisi nella nostra vita, non avremo mai un comportamento corretto, una giusta pianificazione che possa portarci al raggiungimento dei nostri progetti di vita.
Ecco perché il risparmio non è un concetto arido e freddo, proprio perché va a toccare la nostra interiorità, i nostri sogni, i nostri progetti di vita, la nostra vita stessa e dei nostri cari!
Il risparmio è strettamente collegato ad una motivazione: la motivazione ne è il motore!
Ed in virtù di questo è fondamentale essere esperti di se stessi, conoscere le nostre aspettative di vita, i nostri progetti!
Non occorre essere guru della finanza, esperti dei mercati finanziari (la storia ci ha insegnato che ogni previsione, anche quelle effettuate dai più esperti mondiali possono essere smentite e confutate dalla realtà dei fatti): occorre essere attenti conoscitori di noi stessi per costruire in maniera corretta un progetto finanziario per la famiglia.
Un vecchio sondaggio fece emergere propriamente come i risparmiatori non fossero interessati ai prodotti finanziari o alla presentazione dello strumento finanziario, quanto più la richiesta era rivolta ad un progetto finanziario che potesse abbracciare l’intera famiglia, un’attività progettuale di famiglia , una guida finanziaria che fungesse da gestore e mitigatore delle emozioni.
Emerge chiaramente come le persone sono molto più interessate ad un obiettivo piuttosto che ad uno strumento finanziario.
Prevedere che cosa accadrà domani non è mestiere di un consulente finanziario. E’ molto più importante capire la psicologia di chi ci sta di fronte , comprendere le motivazioni che lo spingono all’investimento.
Stabilito l’obiettivo, dobbiamo rispettare il concetto di coerenza temporale: se abbiamo progetti di lungo periodo, dobbiamo investire in strumenti che possano creare valore nel lungo periodo! Per esigenze di rendita dobbiamo acquistare strumenti che possano darci rendita nel medio lungo termine: perché qui vi è GRANDE ACCRESCIMENTO E VALORE !
Mentre, se ho in mente di cambiare casa il prossimo anno, non dovrò assolutamente avvicinarmi a strumenti finanziari che possano far diminuire di valore al mio patrimonio in un periodo così breve, perché sarò costretto a vendere in perdita dato che la casa ha una priorità ben più risaliente.
In questo caso, è obbligo mantenere investimenti in liquidità.
Viceversa, se prevedo che quel denaro mi servirà fra molti anni, allora è un gravissimo errore avere tutto in liquidità: sto perdendo grandi opportunità di profitto!
Dobbiamo avere una mentalità similare all’imprenditore: investimenti di breve periodo devono essere finanziati con liquidità di breve periodo, mentre investimenti durevole possono essere finanziati con mutui a medio lungo termine.
E così dobbiamo comportarci con le nostre risorse finanziarie!
ESIGENZE DI BREVE PERIODO → STRUMENTI DI BREVE TERMINE
ESIGENZE DI LUNGO TERMINE → STRUMENTI DI LUNGO TERMINE
Non dobbiamo affidarci alle mode: mai comprare le azioni o gli immobili o l’oro perché vanno di moda!
Spesso la gente compra azioni perché in quel momento sono di moda, non perché ha esigenze di medio lungo periodo!
E questo è un errore gravissimo!
Le maggiori perdite di capitale si sono verificate a causa di investimenti che non avevano coerenza temporale!
Se hai investito a 10/12 anni, non devi interessarti di ciò che avviene dopo 3/4 anni: anzi, come abbiamo visto nei precedenti articoli, è qui che sta la grande creazione di ricchezza e di valore!
Si chiama: opportunità .
Allora, adesso, possiamo introdurre le parole che pronunciò Einstein :
A presto, e ricordatevi ……… coerenza e pianificazione: SEMPRE!